itinerari paesaggistici
Parco Museo S'Abba Frisca
A soli 4 km dalle grotte di Ispinigoli,
Il Parco Museo S'Abba Frisca è da dieci anni a questa parte una delle più importanti attrazioni del territorio.
Grazie alla vasta collezione presente negli ambienti della vecchia azienda agricola, è il museo etnografico più grande della Sardegna ed è caratterizzato da un percorso unico nel suo genere, attraverso le cascate dell'omonima sorgente, le piante della macchia mediterranea e gli animali.
Il parco si sviluppa su 5 ettari ed è accessibile tutto l'anno grazie al servizio di visita guidata.
All'interno della vecchia azienda agricola si svolge su prenotazione L'attività di animazione di arti e mestieri, l'incontro con gli artigiani che rinnovano il rito degli antichi saperi assorti nelle loro attività.
E' possibile inoltre affiancare alla visita guidata e/o all'attività di animazione la degustazione di prodotti tipici locali all'interno del parco.
( 0 Votes )
Cala Fuili
Cala Fuili è una piccola spiaggia molto frequentata nei mesi estivi ma assai più suggestiva durante il resto dell’anno. La parte più interessante, nonostante lo splendido mare e la spettacolare scogliera del Bue Marino, rimane la Codula, ovvero la vallata che sbocca sulla spiaggia. Questa si presenta come una stretta forra invasa dagli oleandri e costellata da risalti verticali, un vero eden per gli arrampicatori ma soprattutto un luogo d selvaggia bellezza.
Di seguito i percorsi in tabella.
- Latitudine: 40.2561
- Longitudine: 9.6249
Nome | Livello |
---|---|
La Donna Di Picche | F7a+ *** |
Jo Bobba | F7b ** |
Joccala Sa Limba | F6c ** |
Zingaro | F7b ** |
Maiale Morto | F7a ** |
Bigoscamorz | F6c+ ** |
Captain Spruzzo | F6a *** |
Chentu Concas Chentu Berrittas | F6a ** |
Iscoriati | F6a+ *** |
Il Maestro | F6b+ ** |
La Sacra Scuola | F7b ** |
Lampathu | F7a+ *** |
Soledad | F7b ** |
Caro Freddy | F7a+ ** |
Sorella Mia | F6b |
Papagallo Ripetente | F6a+ |
Strega Nel Ventro | F6a+ *** |
Stressino | F6b+ *** |
Un Sorriso Tra Le Stelle | F6c *** |
Zwei Tetten | F6c ** |
A Kent'annos | F7c+ |
Lo Strappo | F7b |
Un Panino e Via | F7c *** |
Nonnorok | F7c+ *** |
Gran Bel Pasticco | F7b+ *** |
Gandhi | F6c+ ** |
Manca L'Aria | F7a+ ** |
Scrat | F7a *** |
Folletto Maledetto | F7b+ ** |
I Due Cosmonauti | F7c ** |
La Voce | F7b+ ** |
Piangi e Ridi | F7a+ *** |
In Qualche Luogo Nel Tempo | F6c+ *** |
Brisky | F7a |
I'm So Glad | F7b ** |
Il Lato Oscuro di Arcadio | F6c+ *** |
Mitica Mossa | F6b+ ** |
Le Mele Di Chiara | F6a ** |
M. Tossina | F6a+ ** |
V. B. | F7a *** |
Akuna Matata | F6c *** |
Dos Matalas | F6b+ *** |
Chiamami Troglo | F6b+ ** |
L'Italia Nel Pallone | F7a+ ** |
Colpo Di Sole | F7b *** |
Jonny Gremino | F6a ** |
Brod Oy | F7a+ *** |
Coccodrillo Drin Drin | F5+ ** |
Capitan Mutanda | F6a *** |
Spassiari | F7b+ *** |
Beato Bottarga | F6a+ ** |
Spalmabile Piccante | F6b+ *** |
( 0 Votes )
Grotte Ispinigoli
A soli 7 euro, è possibile visitare questa stupenda realizzazione della natura. La grotta si apre su una sala dominata da una grandiosa colonna stalagmitica alta 38 metri. Le pareti della sala sono ricche di meravigliose concrezioni e cascate calcaree di straordinaria bellezza.
L'itinerario della durata di circa quarantacinque minuti, dal belvedere panoramico situato alla sinistra dell'entrata, da dove si può ammirare la profondità della voragine prevede la discesa fino alla base della colonna percorrendo 280 gradini.
All'interno della grotta è presente l'abisso delle vergini, un profondo e stretto imbuto che mette in comunicazione con le diramazioni sotterranee della grotta, che si sviluppa per circa 12 Km nelle viscere della terra. Numerosi fiumiciattoli e ruscelli attraversano perennemente questo ramo della grotta aperto solo a speleologi esperti.
Eccezionale è l'interesse della voragine dal punto di vista storico: il ritrovamento di resti umani di ridotte dimensioni, di anelli, monili e simboli solari hanno rivelato l'esistenza nella grotta di un pozzo sacrificale fenicio. Sulla base di questi ritrovamenti è nata la leggenda dei sacrifici umani perpetrati dai fenici per ingraziarsi gli dei.
Info e orari di visite:
GENN/FEBB CHIUSA
MARZO
APRILE 10.00 11.00 12.00 15.00 16.00 17.00
MAGGIO 10.00 11.00 12.00 15.00 16.00 17.00
GIUGNO 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00
LUGLIO 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00
AGOSTO 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00
SETTEMBRE 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00
OTT 10.00 11.00 12.00 15.00 16.00 17.00
NOV/DIC 11.00 12.00
Nei mesi di Novembre e dicembre i gruppi possono prenotare la visita anche in altri orari (tutti i giorni escluso il mercoledì) al numero della Proloco 0784.96243 o scrivendo una mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Nel periodo natalizio dal 16 dicembre al 13 gennaio sarà possibile visitare la Grotta di Ispinigoli nei seguenti orari:
mattino: ore 11.00 e 12.00
pomeriggio: ore 15.00 (minimo 4 pax e solo su prenotazione 0784.96243)
approfittando delle seguenti promozioni:
BAMBINI: i bambini di età inferiore ai 4 anni avranno l'ingresso gratuito mentre quelli di età compresa tra i 4 e i 12 anni potranno usufruire della tariffa ridotta (€ 3,50).
BIGLIETTO FAMIGLIA: le famiglie composte da 2 adulti con almeno due bambini paganti avranno un biglietto a tariffa ridotta (€ 3,50) anche per uno degli adulti.
( 0 Votes )
Oasi Biderosa
Al km 236.5 A 13 km da Orosei e 75 da Olbia, seguendo la SS125 sorge L'Oasi naturalistica di Biderosa, un parco naturale di 560 ettari. Oltre ad offrire un mare splendido, a Bidderosa è possibile anche fare attività come TREKKING MONTAINBIKE e CAYAK!!Un luogo ideale per mantenere stretto contatto con la natura, e poter vivere, ascoltare e respirare sensazioni marine indescrivibili, per poi lasciarsi guidare dai profumi dei ginepri e dalle bacche di mirto.Il territorio è gestito dall''ENTE FORESTE DELLA REGIONE SARDEGNA, ed è composto da 5 oasi e può ospitare un numero massimo di 140 auto E 30 moto. Oltre
Per un contatto immediato potete telefonare direttamente ai numeri qui di seguito: Marco 3331798335 Luciana 3423559975
Per maggiori info, consultare il sito
( 2 Votes )
In paese
Nuraghe di Osala (Gulunie)
Complesso nuragico di 'Janna e Pruna'
Fonte sacra di 'Su Nottante'
L'Antiquarium di Irgoli – Antichidades Sardas
Torre di S.Antonio Abate: La chiesa di Sant'Antonio Abate si trova all'ingresso del paese, la sua prima costruzione potrebbe risalire al periodo pisano, cioè intorno al Duecento, come attesta ad esempio la torre pisana di Sant'Antonio, nel cortile della chiesa. Questa chiesa fu ricostruita quasi interamente tra il Trecento e il Quattrocento, e al suo interno si possono vedere, ora restaurati antichi affreschi con scene della vita di Cristo. La sua architettura è tipica dei Santuari campestri, la pianta è infatti a navata unica, con all'esterno, lungo il lato sinistro, un portico a pilastri per accogliere i pellegrini, funzione che svolgono anche le stanzette dette "cumbessias", che vengono usate ancora oggi durante la festa del santo.
Chiesa di S.Giacomo Maggiore La Parrocchiale di S. Giacomo Maggiore eretta in stile arabeggiante conserva al suo interno un battistero ligneo del settecento.
Museo Don Giovanni Guiso: Il "Museo Guiso" è il primo museo del 2000 e si trova nel centro storico di Orosei. Primo in Orosei e unico nel mondo per ambientazione e soggetto. E' il dono di Giovanni Guiso al suo paese natale, ora proprietario di un patrimonio artistico e culturale che comprende: una collezione di teatrini dal 1700 ad oggi; una collezione di disegni della Scuola romana (1930-1945); una collezione di libri antichi e rari sulla Sardegna; una collezione di "abiti-costume" dal 1880 ad oggi; Opere d'arte senese.
( 0 Votes )
Arrampicate
Ad Orosei è anche possibile, grazie alla sua morfologia,fare delle spettacolari rampicate con dei panorami mozzafiato.
E' forse questa l'area maggiormente conosciuta in ambito nazionale ed Europeo. Sono tante le falesie attrezzate e praticabili. La scelta è vasta e tale da accontentare sia l'arrampicatore più esperto sia il principiante. Da ricordare sicuramente le innumerevoli arrampicate vicino a Dorgali senza comunque dimenticare le aree in via di valorizzazione nei pressi di Siniscola e l'ultima arrivata "Afghanistan"...ossia la zona nei pressi della famosa "Preta istampata", sul M.te Tuttavista nei pressi di Irgoli.
( 0 Votes )
Book your service
Saremar | GoInSardinia |
Tirrenia | Mobylines |
Grandi navi veloci | Snav |